Dopo il sonoro 3-0 rifilato alla Puteolana il Taranto di mister Cazzarò riprende la sua marcia imboccando la via dei play off nella corsia migliore, la seconda. Resta ancora un piccolo sforzo: superare qualche altra seconda degli altri gironi e mantenersi dietro quelle che seguono. L'obbiettivo si centra migliorando il quoziente punti, utile per entrare come testa di serie nella fase nazionale play off, passando da una vittoria a Manfredonia, compagine ormai senza obbiettivi ma con un buon ruolino interno: 7 vittorie, 4 pareggi, 5 sconfitte, 29 reti fatte e 23 subite. Vincere in terra sipontina vuol dire eguagliare Cavese, Scafatese e Potenza, Francavilla e Brindisi, cioè le squadre che hanno violato il Miramare. Di queste, Francavilla e Brindisi lo hanno fatto con più di 1 goal di scarto. Tra i risultati di prestigio dei sipontini segnaliamo la netta vittoria con il Bisceglie (2-0) e i pareggi ottenuti, grazie a rimonte "impossibili", contro Gallipoli (da 0-3 a 3-3) e Fidelis Andria (da 0-2 a 2-2). Quindici i precedenti tra le due squadre, con bilancio favorevole al Taranto: 8 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte, con 28 reti a 14 per i rossoblù. Bilancio sempre favorevole al Taranto anche in casa e a Manfredonia: 4 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte a Taranto con 13 reti a 6 per i rossoblù. 4 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte a Manfredonia con 15 reti all'attivo e 8 al passivo sempre per il Taranto. L'ultimo successo a Manfredonia risale all'ultimo incontro al Miramare, 4-1 per i rossoblù nella 2^ giornata del torneo 2013-14. L'unico pari in terra sipontina fu lo 0-0 della stagione 2006-07 in C/1, mentre l'ultimo KO esterno dei rossoblù è stato l'1-3 del torneo 2004-05 in C/2. Tutte le vittorie esterne del Taranto a Manfredonia sono sempre state ottenute con almeno 2 reti di scarto, l'unico pareggio è stato a reti bianche, mentre nelle due sconfitte esterne i sipontini hanno vinto segnando sempre 3 reti. Due vittorie consecutive a Manfredonia il Taranto le ha ottenute a distanza di 60 anni l'una dall'altra: nel 1939-40, 2-0 grazie al Giudice Sportivo (la partita fu sospesa sul 2-0 per il Taranto per una rissa in campo scoppiata tra calciatori, dirigenti e forze dell'ordine) e nel 1999-2000 (3-0 senza storia). Cannoniere principe della sfida è Picchiolutto del Taranto che guida con tre reti, tutte segnate nel 7-0 interno del Taranto della stagione 1939-40, seguito da 4 doppiettisti, Cavazza, Clemente e Molinari L. del Taranto e Fariello del Manfredonia. A quota 2 anche l'attuale tecnico sipontino, Vadacca, a segno nelle due sfide del 2004-05, e Balistreri del Taranto anch'egli andato a segno nei due incontri della stagione 2013-14. Segnaliamo, inoltre l'autore della prima rete del Taranto in assoluto realizzata contro il Manfredonia: Svageli, che è stato l'unico rossoblù ad aver segnato almeno 20 reti in una stagione grazie alle quali portò il Taranto alla categoria superiore: la B, raggiunta per la prima volta nella stagione 1934-35, dopo la disputa del girone finale.

CLICCA QUI per scaricare il match program della 34^ giornata realizzato in collaborazione con la Fondazione Taras.
Nota del presidente Domenico Campitiello
Manfredonia-Taranto 0-0