Una foratura imprevista, avvenuta nei pressi del casello di San Severo, ha impedito al Taranto di continuare a percorrere l'autostrada per la Lega Pro, obbligandolo, invece, a percorrere una direttrice più stretta e tortuosa: quella del ripescaggio attraverso i play off, da disputare possibilmente come seconda e con un buon quoziente punti. Avversario di domenica la Puteolana, penultima in classifica e con un ruolino esterno tra i peggiori del girone: solo 6 pareggi su 16 partite con 8 reti fatte e 35 subite, mentre nel ritorno è stato senz'altro migliore con 15 punti, 8 reti fatte e 15 subite. Nel ritorno i flegrei hanno perso solo due partite, 0-2 a Bisceglie e 0-2 a Frattamaggiore con l'Arzanese, pareggiando le restanti cinque, tra le quali spiccano il 2-2 a Cava dei tirreni e lo 0-0 a San Severo. L'ultimo pari esterno dei flegrei è stato lo 0-2 di Sarno, l'ultima sconfitta lo 0-2 di Frattamaggiore e l'ultimo successo corsaro risale alla 31^ del torneo 2013-14, 2-1 in casa del Mariano Keller. Per il Taranto ultima gara interna nella quale cercherà di mantenere l'imbattibilità, che dura da 23 partite, e ottenere la 12^ vittoria complessiva, la 4^ consecutiva interna. L'ultimo successo interno dei rossoblù è stato l'1-0 contro il Potenza della 30^, l'ultimo pari risale alla 24^, 1-1 con il Monopoli, mentre l'ultimo KO interno è sempre l'1-2 con il Manfredonia della 19^ giornata del torneo 2013-14. Undici i precedenti tra la squadra flegrea e il Taranto. Bilancio favorevole ai rossoblù con 4 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte, così come le reti: 17 a 8 per il Taranto. In terra flegrea, nelle varie denominazioni e nei vari campi nei quali si è giocato, la sfida è in parità: una vittoria a testa e 4 pareggi con i rossoblù in vantaggio per 9 reti a 5, grazie soprattutto all'andata di quest'anno chiusasi 4-0 per il Taranto. In riva allo Jonio, lo score vede il Taranto è in vantaggio con 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta; 8 a 2 le reti sempre per il Taranto. L'ultimo successo interno dei rossoblù fu quello del torneo scorso, 1-0 con rete di Balistreri, l'unico pareggio risale al 1° incrocio allo Iacovone, l'1-1 del 1989-90, con il Taranto che acciuffò il pari su un rigore assegnato dall'arbitro dopo le vibratissime proteste della Curva Nord, mentre l'unico successo dei campani è del campionato 2000-2001, 1-0 su rigore. Cannonieri principe della sfida sono Cipriani, Genchi e Prosperi con due reti a testa, i primi due entrambi autori di una doppietta con l'aiuto di un rigore nelle partite vinte dal Taranto per 4-0. Tra gli altri marcatori rossoblù, si segnalano i nomi di G. Coppola, Ciarcià e Molinari H.
CLICCA QUI per scaricare il match program della 33^ giornata realizzato in collaborazione con la Fondazione Taras.