Ottenuta la seconda piazza, i rossoblù guidati da Cazzarò ospitano allo Iacovone il R. Potenza di mister Giacomarro nella 3^ fase play off della serie D per tentare l'ingresso in Lega Pro dalla finestra, via ripescaggio. L'avversario di domenica è l'insidioso Potenza che ha superato il Bisceglie in casa 1-0, nella 2^ fase dei play off. I potentini fuori casa nella stagione regolare hanno il miglior rendimento esterno del girone: 30 i punti conquistati, frutto di 9 vittorie, 3 pari e 5 sconfitte, realizzando 31 reti ma subendone ben 29. L'ultimo successo esterno è il 3-2 ottenuto sul campo della Puteolana nell'ultima giornata di campionato, l'ultimo pari risale al 2-2 di Monopoli dell'8 marzo scorso (25^), mentre l'ultima sconfitta esterna è stato lo 0-1 subito proprio allo Iacovone contro il Taranto il 12 Aprile scorso (30^). Le 9 vittorie esterne sono state tutte ottenute di misura, quattre di queste per 3-2, fa eccezione il 3-0 sul campo dell'Arzanese alla 7^ di andata. Il Taranto, dopo la sosta di fine campionato, torna in campo di nuovo allo Iacovone, grazie al 2° posto ottenuto nella stagione regolare, dove è reduce da ben quattro vittorie consecutive, contro Gallipoli (3-2), Fidelis Andria (4-1), R. Potenza (1-0) e Puteolana (3-0). L'ultimo successo è proprio quello contro i flegrei e risale al 03 maggio scorso, l'ultimo pareggio interno è l'1-1 con il Monopoli della 24^ giornata, mentre l'ultimo KO interno in campionato risale alla 19^ giornata della stagione precedente quando il Manfredonia si impose per 2-1. In assoluto l'ultimo KO interno del Taranto è stato quello subito dal Monopoli, 0-2, nei 32imi di finale di Coppa Italia di serie D del 10/09/2014. L'incontro di domenica sarà il 4° confronto del Taranto nei play off di serie D, nei quali ha ottenuto 1 vittoria, 3-2 contro il Marcianise, 1 pari, 1-1 con il Monopoli e 1 sconfitta, 0-1 contro l'Arezzo e costata carissima per il ripescaggio della scorsa stagione. Domenica allo "Iacovone" andrà in scena la 33^ sfida complessiva tra le due compagini rossoblù. Bilancio nettamente a favore del Taranto, grazie al dominio pressoché assoluto nell'anteguerra, con 17 vittorie, 8 pareggi, 7 sconfitte, 50 le reti fatte, 27 quelle subite. Sempre in vantaggio per il Taranto il confronto dal dopoguerra ai giorni nostri: 7 vittorie, 8 pareggi e 5 sconfitte con 20 reti a testa. In Lucania, il bilancio è sempre pro Taranto con 7 vittorie, 4 pareggi, 5 sconfitte, e un leggero deficit nel numero delle reti: 16 a 15 per i potentini, mentre dal dopoguerra ai giorni nostri, 3 vittorie, 4 pari e 3 sconfitte, con 9 reti a 8 sempre per i potentini. In casa, nel dopoguerra, preponderanza dei rossoblù tarantini che hanno conseguito 10 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte, realizzando ben 35 reti a fronte delle 11 subite. Il cannoniere principe è il rossoblù jonico Luigi Molinari in testa con 6 reti (2 doppiette), seguito da un altro rossoblu jonico a 4 reti, Surra (1 tripletta). L'unico potentino a 2 reti è Taverna, grazie alla doppietta siglata nel 3-0 per il Potenza del 17/11/1940. L'ultimo successo esterno dei potentini a Taranto risale all'1-0 del 2004-05, l'ultimo pari è il 2-2 del 2009-10, mentre l'ultimo successo jonico è stato l'1-0, rete di Marsili, della 30^ giornata della stagione corrente. Tra i risultati delle sfide a Taranto, spiccano le roboanti vittorie dei rossoblù ionici per 6-1 e 7-0, ottenute rispettivamente, il 22/10/1939 e il 29/11/1942. Le quattro sfide finora disputate in serie D non sono mai finite in parità: 2 successi dei potentini, entrambi al "Viviani" e due per i tarantini, entrambi allo "Iacovone".
CLICCA QUI per scaricare il match program di Taranto-Potenza, finale playoff Girone H 2014-2015 realizzato in collaborazione con la Fondazione Taras